Luca Speranzoni – “Quarantine Prophets – Futuro fragile”
Vincenzo Contreras – “L’ultima occasione”
Max Nardari – “Meglio Fare 100 Cose Bene che una Male.”
Adriano Di Gregorio – “L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo!”
Enrico Casartelli – “Elly, l’avatar delle emozioni”
Andrea Parafioriti – “La vana illusione”
Giuseppe Tecce – “Storia di un presidente che si credeva un topo”
Mario Attilieni – “L’impero delle clessidre”
Eva Forte – “L’undicesimo giorno della falena”
Michele Canalini – “La ricreazione a distanza. Una manica di studenti alle prese con quei pezzi di insegnanti”
Michael Weinberg – “Il diario di Lela – Storia di ordinari abusi”
Diamante Faggiano – “In un limbo d’amore”
Matteo Ferrarini – “Da cintura bianca a cintura nera di buddhismo. Cammino di crescita spirituale”
Salvatore Cameli – “Il rischio fiscale in azienda.
Emanuela Esposito Amato – “Uno squillo per Joséphine”
Matteo Deraco – “Racconti di storie irrilevanti”
Andrea Lutri – “Un giorno qualcuno parlerà di te”
Marco Forneris – “Ritratto di fanciulla”
Elisabetta Barbara De Sanctis – “Il Club delle Vagine Tristi”
Ida Paradiso – “Food marketing 2.0 – Vendere il made in Italy nell’era digitale”
Marie-Josée Tardif – “Lezione di sitar”
Marco Caneva “Bunker – Storia d’amore e crimine”
David Marte – “Parole di Baustelle”
Dostoevskij – L’idiota (Audio Libro Recitar Leggendo)
Aldo Lado – “Storie di Donne: Miriam”